
Franciacorta D.O.C.G. Brut Satèn Biologico Ronco Calino 0,75 lt 23,00 euro
Franciacorta D.O.C.G. Brut Satèn Biologico Ronco Calino
UVE: Chardonnay 100%.
ORIGINE: particolare espressione dei vigneti di proprietà Palazzo, Cima Caprioli e Sottobosco a Cazzago San Martino frazione Calino, con prevalente esposizione da NordOvest a NordEst a garanzia di freschezza e delicatezza aromatica.
TERRENO: suolo morenico e permeabile, disegnato da remoti flussi idrici, in buona parte artefici del territorio franciacortino, nei quali al medio impasto più fertile, ben dotato in sostanza organica, si integra un profilo più sabbioso.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot semplice.
DENSITÀ DI IMPIANTO: 6.000-8.000 ceppi per ettaro.
ETÀ MEDIA DELLE VITI: 18 anni.
RESA IN VIGNA: 95 quintali di uva per ettaro.
RESA IN MOSTO: 60%, pari a 57 ettolitri per ettaro.
EPOCA DI VENDEMMIA: prima e seconda decade di agosto, con raccolta manuale dei grappoli in cassette.
VINIFICAZIONE: raffreddamento, spremitura soffice delle uve intere, prima fermentazione in vasche d’acciaio termo- condizionate a 13-14°C. Il 30% dello Chardonnay fermenta in barrique di rovere francese. Ogni parcella è vinificata separatamente per valorizzare l’unicità del suo profilo.
TIRAGGIO: nel maggio successivo alla vendemmia.AFFINAMENTO SUI LIEVITI: almeno 30 mesi.DOSAGGIO: 5 grammi/litro.
AFFINAMENTO POST SBOCCATURA: 6 mesi.
DEGUSTAZIONE: colore giallo paglierino tenue con leggere nuance verdi, perlage finissimo e continuo. Il bouquet è delicato, di fiori bianchi (agrumi, magnolia grandiflora, acacia, caprifoglio) e di frutta delicatamente matura (ananas, pera estiva, mela Fuji, pesca di vigna), con una leggera vena speziata di semi di coriandolo e pepe rosa e di pandolce genovese che sfuma nella mandorla. Al palato è avvolgente e sapido, con una fresca nota acida che si sposa perfettamente con la finezza del vino.
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 1996.
-
Chiaretto Classico Riviera del Garda D.O.C. Cantine Scolari 0,75 lt 7,50 euro
Vini Rosati Fermi
Chiaretto Classico Riviera del Garda D.O.C. Cantine Scolari 0,75 lt 7,50 euro
Vini Rosati FermiBellerica
RIVIERA DEL GARDA CLASSICO D.O.C. CHIARETTO
Vitigno
50% Groppello Gentile e Groppello di Mocasina, 20% Marzemino, 15% Sangiovese, 15% BarberaTerreno
Ghiaioso, magro, calcareoSistema di allevamento
GuyotResa
80 q.li per haVendemmia
Raccolta manuale leggermente anticipataVinificazione
Diraspatura, parziale e breve contatto del mosto con le bucce per una notte. Fermentazione in acciaioAnalisi chimica
Grado alcolico 13,5 % vol Residuo zuccherino 4,5 g / L Estratto secco 27 g / LColore
Tonalità tenue del petalo di rosaNaso
Note floreali di biancospino e note fruttate di pesca e frutti rossiBocca
Equilibrato con raffinati sentori di frutti di bosco rossi; piacevolmente armonioso con finale fresco e sapido -
Peperoni in Agrodolce Luccini 280 gr 4,50 euro
Specialità Alimentari
Peperoni in Agrodolce Luccini 280 gr 4,50 euro
Specialità AlimentariPeperoni in Agrodolce Luccini 280 gr
Peperoni con cipolle in agrodolce; ideale abbinamento con i salumi -
Curtefranca Rosso Ponènt Biologico Ronco Calino 0,75 lt 18,00 euro
Vini Rossi Fermi
Curtefranca Rosso Ponènt Biologico Ronco Calino 0,75 lt 18,00 euro
Vini Rossi FermiCurtefranca Rosso Ponènt Biologico Ronco Calino
UVE: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot.ORIGINE: dal vigneto di proprietà Anfiteatro a Cazzago San Martino frazione Calino, disposto su versanti collinari esposti a SudOvest.TERRENO: suolo ripido e permeabile di origine geologica fluvioglaciale con tessitura franco-argillosa.SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato.DENSITÀ DI IMPIANTO: 7.000 viti per ettaro, con una produzione di 700-800 grammi di uva per ceppo a garanzia di elevati livelli qualitativi.ETÀ MEDIA DELLE VITI: 23 anni.RESA IN VIGNA: 80 quintali di uva per ettaro.RESA IN MOSTO: la produzione è contenuta in 25 ettolitri, con opportuni interventi agronomici e diradamento manuale dei grappoli.EPOCA DI VENDEMMIA: solo al raggiungimento di ottimali maturazioni fenoliche e tecnologiche, raccolta manuale dei grappoli in cassette.VINIFICAZIONE: l’uva viene diraspata sofficemente lasciando il 30-40% di acini interi. La fermentazione avviene in recipienti di acciaio inox con temperatura lasciata libera di oscillare tra 26-28°C, seguita da una macerazione sulle bucce di due settimane. Il vino passa poi in barrique di rovere francese, dove avviene la fermentazione malolattica e rimane a contatto con le proprie fecce nobili per almeno ventiquattro mesi, con bâtonnage periodici.IMBOTTIGLIAMENTO: nel mese di giugno 2019.DEGUSTAZIONE: colore rosso rubino cupo. Al naso si presenta fruttato di bacche nere (marasca, mora, prugnolo e sambuco), con una piacevole sfumatura di fragola selvatica matura, ciliegia griotta sciroppata e lampone appassito. Tra i fiori, emergono il garofano, la violetta e la rosa rossa, accompagnati da note speziate di legno antico, sandalo, liquirizia e vaniglia in baccello. Il sorso è avvolgente ed elegante, con tannini fitti e ben amalgamati e il giusto equilibrio tra percezione alcolica e acidità, piacevolezza e rotondità.PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 1996. -
La Peperonata Luccini 280 gr 5,00 euro
Specialità Alimentari
La Peperonata Luccini 280 gr 5,00 euro
Specialità AlimentariLa Peperonata Luccini 280 gr
Tradizionale con aggiunta di capperi e basilico.Abbinamenti_ideale contorno per carni e salumi, ottima come base per sughi.