Liquore al caffè espresso napoletano Il Gusto della Costa 0,50 lt 14,00 euro
Liquore al caffè espresso napoletano Il Gusto della Costa 0,50 lt 14,00 euro
Liquore al caffè Espresso Napoletano
Non poteva mancare alla nostra gamma il Liquore al Caffè, fatto veramente con il vecchio metodo “ alla Napoletana “ cioè per caduta dell’acqua sul caffè……come se beveste un caffè espresso.
-
Grappa di Barbaresco Sibona 0,50 lt 18,50 euro 1,5 lt 46,50 euro
Liquori, amari, distillati, vini liquorosi o fortificati e vini aromatizzati
Grappa di Barbaresco Sibona 0,50 lt 18,50 euro 1,5 lt 46,50 euro
Liquori, amari, distillati, vini liquorosi o fortificati e vini aromatizzatiGRAPPA DI BARBARESCO SIBONAGrappa ottenuta da vinacce del vitigno Nebbiolo, provenienti dai vigneti storici della zona del Barbaresco. Affinamento in vasche d’acciaio.CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHECOLORE: Chiaro, cristallino.PROFUMO: Intenso, coinvolgente con nette note varietali.SAPORE: Maturo, vellutato ed elegante. -
“Aurum Silvae” Olio Extra Vergine di Oliva Ravece I Capitani (Campania) 0,50 litri 10,00 euro (20,00 euro/lt) e 3 litri 51,00 euro (17,00 euro/lt)
Specialità Alimentari
“Aurum Silvae” Olio Extra Vergine di Oliva Ravece I Capitani (Campania) 0,50 litri 10,00 euro (20,00 euro/lt) e 3 litri 51,00 euro (17,00 euro/lt)
Specialità Alimentari"Aurum Silvae" OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA’Aurum Silvae de I Capitani, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, è il massimo che il territorio irpino può esprimere per tipicità e qualità. Un olio eccellente, olfattivamente e gustativamente unico, ottenuto nel pieno rispetto di tradizione e natura con produzione e tirature ancora artigianali; una premitura a freddo delle pregiatissime olive della varietà Ravece raccolte a mano su piante coltivate, con rese bassissime, nei campi meglio esposti delle verdi colline irpine. La varietà Ravece esprime con forza e personalità tutto il sapore di un territorio stupendo in un concentrato aromatico capace di esaltare al meglio i piatti della cucina mediterranea, trasformando ognuno di essi in un’esperienza gourmet.Zona di produzione
Territori irpini di media collina 380-400 mt s.l.m. in località Bosco Faiano, Torre le Nocelle (AV).Cultivar
100% Ravece Avellinese.Produzione
Fine ottobre, raccolta a mano su pianta, molitura entro le 24 ore dalla raccolta nel frantoio aziendale, estrazione continua a freddo. Imbottigliamento senza filtrazione dopo decantazione statica.Colore
Giallo dorato intenso con delicati riflessi verdognoli.Profumo
Intensamente fruttato. Pomodoro acerbo, erbe fresce falciate e sentori balsamici di menta, basilico e salvia.Sapore
Avvolgente e intenso, caratterizzato da ricchi toni vegetali di ortaggi freschi con evidenti e armoniche note di amaro e piccante.L'Aurum Silvae monovarietale Ravece è un olio dalle sensazioni intense ed equilibrate, dalla forte personalità. E' capace, già in piccole dosi, di esaltare i grandi piatti della cucina mediterranea. Un olio dalle caratteristiche superiori, perfetto come condimento a crudo di insalate e verdure ma anche formaggi teneri (mozzarella e ricotta). Il top è l'abbinamento a finitura di piatti caldi come zuppe, minestre e grigliate che arricchisce e potenzia con profumi unici. Da provare quindi con antipasti di fagioli, marinate di pesce spada, molluschi gratinati, insalate di verdure crude, zuppe di funghi porcini, primi piatti con molluschi, pesci di scoglio al cartoccio, carni rosse alla griglia e formaggi di media stagionatura.Cecatielli e fagioli
Ingredienti per 4 persone :
300 g di farina, 300 g di fagioli secchi, 6 pomodorini, un gambo di sedano, uno spicchio d'aglio, olio extravergine di oliva, sale
Preparazione :
Mettere ad ammollo in una pentola i fagioli (almeno 8-10 ore prima) in acqua leggermente salata. Preparare i cecatielli impastando la farina con acqua fino ad ottenere la giusta consistenza, poi formare dei rotolini dello spessore del mignolo e tagliarli a tronchetti piccoli, infine incavarli con l'indice. Nella pentola con i fagioli ammollati aggiungete il sedano, i pomodorini e l'aglio e lasciate cuocere a lungo. In pieno bollore nella stessa pentola aggiungere i cecatielli e completare la cottura.La presenza della varietà ravece è documentata fin dagli inizi del 1500 in Campania. E' nota anche come Curatone e Olivona. Nonostante l'altissimo livello qualitativo dell'olio prodotto è stata, in passato, una varietà non preferita dai coltivatori e dai frantoi avendo rispetto ad altre varietà una resa inferiore. La resa della Ravece, infatti, si attesta tra il 14 e il 15%, inferiore al 20% ottenibile con altre varietà ben più diffuse in Italia e non solo. La varietà fornisce oli dal fruttato intenso, con un'armonica presenza della carica amara e piccante. Caratteristica peculiare è l'aroma erbaceo con note di pomodoro verde, a volte anche di carciofo, percepite soprattutto negli oli ottenuti da olive raccolte precocemente. La pianta è di media vigoria ed ha portamento assurgente; è ritenuta autoincompatibile ed è sensibile agli attacchi di mosca e alle basse temperature; al contrario è poco sensibile alla rogna e resiste all’occhio di pavone. -
Grappa di Chardonnay Sibona 0,50 lt 16,50 euro 1 lt 28,50 euro 1,5 lt 42,50 euro
Liquori, amari, distillati, vini liquorosi o fortificati e vini aromatizzati
Grappa di Chardonnay Sibona 0,50 lt 16,50 euro 1 lt 28,50 euro 1,5 lt 42,50 euro
Liquori, amari, distillati, vini liquorosi o fortificati e vini aromatizzatiGRAPPA DI CHARDONNAY SIBONAGrappa ottenuta da vinacce del vitigno Chardonnay, provenienti dalle zone di Langa e Roero. La grappa ottenuta viene affinata in vasche d’acciaio.CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHECOLORE: Chiaro, cristallino.
PROFUMO: Fine, ampio di sentori floreali
SAPORE: Elegante, coinvolgente, persistente e con aromi fruttati.
-
Grappa di Brachetto Sibona 0,50 lt 17,50 euro
Liquori, amari, distillati, vini liquorosi o fortificati e vini aromatizzati
Grappa di Brachetto Sibona 0,50 lt 17,50 euro
Liquori, amari, distillati, vini liquorosi o fortificati e vini aromatizzatiGRAPPA DI BRACHETTO SIBONAAcquavite ottenuta da vinacce del vitigno Brachetto provenienti dalla zona della prestigiosa D.O.C. , sita nell’Acquese.La vinaccia viene diraspata e avviata alla distilleria per procedere alla fermentazione accelerata, quindi distillata per ottenere così una grappa ricca di aromi caratteristici del brachetto. Segue l’affinamento in vasche di acciaio.CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHECOLORE: Chiaro, cristallino.PROFUMO: Fine, ampio di sentori floreali con leggere note agrumate. Giovanile e fragrante.SAPORE: Molto delicato, fresco, caratterizzato da leggeri aromi fruttati. Retrogusto pulito e persistente