-
Ripasso Valpolicella D.O.C. Classico Superiore Giuseppe Campagnola 0,75 lt 13,50 euro
Vini Rossi FermiRipasso Valpolicella DOC Classico Superiore Giuseppe CampagnolaRegione. Valpolicella, Verona, Veneto. Vigneto. Da vigneti collinari posti a 200-350 metri di altitu- dine, ubicati fra Valgatara e Marano nella zona Classica della Valpolicella. Uve. Corvina Veronese e Corvinone Veronese 80%, Rondinella 20%. Raccolta manuale dell’uva matura. Vinificazione. Valpolicella Classico Superiore prodotto con la tradizionale tecnica del “Ripasso”. Fermentazione e macerazio- ne dell’uva fresca in Ottobre per 10 giorni circa. Svinatura. Il vino rimane fino a Gennaio/Febbraio in vasche di cemento o acciaio. Successivamente viene fatto rifermentare sulle vinacce dell’Ama- rone appena svinato, per acquisire più corpo e complessità. Affinamento. Maturazione in botti di rovere di Slavonia da 50hl per 12 mesi. Ulteriore evoluzione in bottiglia per 4 mesi. Note gustative. Rosso rubino intenso. Profumo delicato, etereo, con ricordi di confettura. Sapore asciutto, armonico, morbido con tipico retrogusto amarognolo. Analisi. Alcol 13,6% Vol; Acidità totale 5,7g/l; Residuo zuccherino 6,5 g/l. Gastronomia. Ideale con piatti di pasta, salumi, carni, selvaggina e formaggi. Particolarmente indicato per accompagnare i risotti autunnali e la pasta e fagioli. Si consiglia di servire a 17-18 °C. -
Bardolino Classico D.O.C. 100% biologico Az.Agr. Roccolo del Lago 0,75 lt 8,00 euro
Vini Rossi FermiBardolino Classico D.O.C. 100% biologicoAz.Agr. Roccolo del Lago Regione. Provincia di Verona, Veneto. Vigneto. Da 30 ha di vocati vigneti situati nella zona collinare del Bardolino Classico sul Lago di Garda, in località Saline e Colombare di Lazise. Terreno morenico di origine glaciale. Agricoltura Biologica Certificata, nel pieno rispetto del territorio. Uve. Corvina e Rondinella, coltivate a cordone speronato libero con intensità di impianto di 3500-4000 piante/ha. Vinificazione. Raccolta manuale delle uve. Pigiatura soffice e fermentazione in rosso a temperatura controllata. Note gustative. Colore rosso rubino. Profumo fresco, con ricordi di frutta rossa (prugna e ciliegia). Sapore rotondo, armonico, piacevole. Analisi. Alcol 13% Vol; Acidità totale 5,9 g/l; Residuo zuccherino 5 g/l. Gastronomia. Ideale con risotti, pasta, tortellini, formaggi, piatti leggeri e a base di carne. Nella stagione autunnale, da provare in abbinamento alle castagne. Da bersi giovane. Si consiglia di servire a 15 - 16 °C. -
Montepulciano d’Abruzzo D.O.C. Podere Frontino 0,75 lt 8,50 euro
Vini Rossi FermiMontepulciano d'Abruzzo DOC "Podere Frontino"
Vitigno: 100% Montepulciano Colore: rosso rubino intenso. Profumo: note di marasca e prugna. Sapore: asciutto e leggermente tannico, giovane e ben equilibrato, di pronta beva. Affinamento: 6 mesi in serbatoi di acciaio prima di un ulteriore evoluzione in bottiglia.
-
Montepulciano d’Abruzzo Riserva D.O.C. Podere Frontino 0,75 lt 12,50 euro
Vini Rossi FermiMontepulciano d'Abruzzo Riserva DOC "Podere Frontino"
Vitigno: 100% Montepulciano Colore: rosso rubino intenso con lievi sfumature violacee. Profumo: note di marasca e prugna matura, speziate. Sapore: asciutto e leggermente tannico. Affinamento: per 18 mesi in botti di rovere da 5 hl e 6 mesi in serbatoi di acciaio prima dell’imbottigliamento.
-
Primitivo Puglia I.G.T. Barocco 0,75 lt 8,00 euro
Vini Rossi FermiPrimitivo Puglia IGT Barocco Regione: Puglia Uve. 100% Primitivo di Puglia, selezionate e raccolte a mano da vocati vigneti della Puglia, tra il Mare Adriatico ed il Mar Ionio. Vinificazione. Fermentazione a temperatura controllata e macerazione a contatto con le bucce per circa 10-15 giorni. Note gustative. Rosso intenso con riflessi violacei. Bou- quet pieno con sentore di frutti di bosco. Gusto secco, pieno, armonico. Vellutato e piacevole al palato. Analisi. Alcol 13,5 % Vol; Acidità totale 5,8 g/l; Residuo zuccherino 8,5 g/l. Gastronomia. Perfetto con piatti di pasta, pollo, agnello in umido, salami e con formaggi di media stagionatura. Da bersi entro 5 anni dalla vendemmia. Servire a 16-17 °C.
-
Negroamaro I.G.T. Salento Barocco 0,75 lt 7,00 euro
Vini Rossi FermiNegroamaro IGT Salento Barocco Regione: Puglia. Uve. 100% Negroamaro, raccolte a mano da vigneti della “peninsula salentina” della provincia di Brindisi, Lecce e Taranto. Vinificazione. Uve raccolte in Settembre, pigiatura soffice, vi- nificazione in rosso e fermentazione a temperatura controllata. Note gustative. Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Profumo ampio di frutti a bacca rossa. Gusto secco, pieno, morbido, persistente e armonico. Note di liquirizia e cannella. Analisi. Alcol 12,5 % Vol; Acidità totale 5,8 g/l; Residuo zuccherino 7 g/l. Gastronomia. Eccellente con piatti di pasta e sughi rossi, carni rosse, brasati, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. Servire a 16-17 °C. Da bersi preferibilmente entro 5 anni dalla vendemmia.
-
Nero d’Avola Sicilia D.O.C. Cataldo 0,75 lt 7,00 euro
Vini Rossi FermiNero d’Avola Sicilia DOC Cataldo Regione: Sicilia. Uve. 100% Nero d’Avola, da selezionati vigneti in zona collinare della Sicilia occidentale, nell’area di Menfi. Vinificazione. Uve raccolte a metà settembre, vinificazione tradizionale in rosso, pigiatura soffice. Macerazione sulle bucce a 28-30°C. per circa 10 giorni. Note gustative. Colore rosso rubino carico con riflessi violacei. Ricco, speziato con sentori di pepe verde e prugna. Sapore asciutto, avvolgente e pieno con note di frutta rossa, ta- bacco e vaniglia. Analisi. Alcol 13,5% Vol; Acidità totale 6 g/l; Residuo zuccherino 7,5 g/l. Gastronomia. Perfetto con piatti di pasta, carni rosse e cacciagione, formaggi stagionati. Da bersi entro 4/5 anni dalla vendemmia. Servire a 16-17 °C.
-
Amarone della Valpolicella D.O.C.G. Classico Riserva Campagnola Caterina Zardini 0,75 lt 36,00 euro
Vini Rossi FermiCAMPAGNOLA in onore di CATERINA ZARDINI Amarone della Valpolicella DOCG Classico Riserva ... a Caterina Zardini, moglie del fondatore e appassionata produttrice di Amarone, dedichiamo questa speciale selezione.
Regione. Valpolicella, Verona, Veneto. Vigneto. Selezione delle migliori uve da 36 ha di vocati vigneti collinari posti a 300m di altitudine, nel comune di Marano di Valpolicella. Esposizione Sud-Ovest. Terreno di tipo calcareo-eo- cenico. Vigne allevate a pergoletta semplice e guyot, con densità di 3000 piante per ettaro. Uve. Corvina Veronese e Corvinone Veronese 70%, Rondinella 30%. Raccolta e selezione manuale dei migliori grappoli a fine settembre. Uve perfette, sanissime, con contenuto zuccherino elevato. Fruttaio. Appassimento da fine settembre per circa 100 gior- ni, con calo naturale del 35-40% in peso. Grande cura al con- trollo dell’integrità delle uve e sanità del grappolo nel fruttaio. Vinificazione. Pigiatura soffice delle uve appassite in Dicembre/Gennaio. Fermentazione a temperatura controllata e macerazione per 30 giorni. Affinamento. Il vino ottenuto affina per 18 mesi in barriques nuove di Rovere di Allier di media tostatura; evoluzione del vino in bottiglia per 6 mesi. Note gustative. Colore rosso rubino carico con venature granate. Profumo etereo, fragrante, speziato, con sentore di ciliegia, mandorla amara e vaniglia. Sapore pieno, caldo, vel- lutato, morbido, su un fondo piacevolmente amarognolo. Analisi. Alcol 15,7% Vol; Acidità totale 5,9 g/l; Residuo zuccherino 7 g/l; Estratto secco netto 35 g/l. Gastronomia. Tradizionalmente abbinato a cacciagione, carne alla brace, brasati e formaggi di lunga stagionatura o a pasta dura. Ottimo come vino da meditazione. Si consiglia di stappare un’ ora prima e servire ad una temperatura di 17-18 °C. -
Valpolicella Classico Superiore D.O.C. Campagnola Caterina Zardini 0,75 lt 16,00 euro
Vini Rossi FermiCAMPAGNOLA in onore di CATERINA ZARDINI Valpolicella DOC Classico Superiore
... a Caterina Zardini, moglie del fondatore e appassionata produttrice di Amarone, dedichiamo questa speciale selezione.
Regione. Valpolicella, Verona, Veneto. Vigneto. Selezione delle migliori uve da 36 ha di vocati vigneti collinari posti a 300 metri di altitudine, nel comune di Mara- no di Valpolicella. Esposizione Sud-Ovest. Terreno di origine calcareo-eocenico. Vigne allevate a pergoletta semplice e guyot, con densità di 3000 piante per ettaro. Uve. Corvina Veronese e Corvinone Veronese 70%, Rondinella 30%. Raccolta e selezione manuale dei migliori grappoli a fine settembre. Fruttaio. Appassimento naturale in fruttaio per circa 20 gior- ni. Grande cura al controllo dell’integrità delle uve e sanità del grappolo. Vinificazione. Pigiatura delle uve appassite. Fermentazione a temperatura controllata di 28°C con due follature giornaliere; macerazione per 15 giorni. Affinamento. Maturazione in botti di rovere di Slavonia da 50hl per 12 mesi ed evoluzione del vino in bottiglia per 6 mesi. Note gustative. Colore rosso granato intenso. Profumo etereo, fragrante, speziato, con sentore di ciliegia, mandorla amara e tabacco. Sapore asciutto, pieno, caldo, avvolgente, su un fondo piacevolmente amarognolo. Analisi. Alcol 14,3% Vol; Acidità totale 5,7 g/l; Residuo zuccherino 6,5 g/l; Estratto secco netto 30 g/l. Gastronomia. Particolarmente indicato con risotto all’Amaro- ne, risotto alla zucca, arrosti di carni rosse e piccola cacciagio- ne. Si sposa perfettamente anche con filetto in crosta, tagliata di manzo e costine d’agnello. Si consiglia di servire a 17-18°C. -
Cabernet Sauvignon D.O.C. Venezia Borgo Molino 0,75 lt 8,00 euro
Vini Rossi FermiCABERNET SAUVIGNON D.O.C.
VITIGNO: CABERNET SAUVIGNON ZONA: VENEZIA CARATTERISTICHE: VINO ROSSO RUBINO INTENSO DAL PROFUMO DELICATAMENTE ERBACEO, AMPIO, RICCO DI SFUMATURE. SAPORE ASCIUTTO, PIENO, DI LUNGA E PIACEVOLE PERSISTENZA. GASTRONOMIA: OTTIMO CON ARROSTI DI CARNE, POLLAME, CACCIAGIONE E FORMAGGI DI PASTA DURA. SERVIRE A 16-18 °C ALC. 13% VOL ML. 375 COD. 43 ML. 750 -
Merlot D.O.C. Venezia Borgo Molino 0,75 lt 7,50 euro
Vini Rossi FermiMERLOT D.O.C.
VITIGNO: MERLOT ZONA: VENEZIA CARATTERISTICHE: VINO DAL COLORE ROSSO RUBINO CON SFUMATURE VIOLACEE. I DOLCI PROFUMI FRUTTATI RICORDANO I LAMPONI E LE MORE. MORBIDO E VELLUTATO NEL CORPO. GASTRONOMIA: VINO DA TUTTO PASTO, PARTICOLARMENTE INDICATO CON PESCE AL FORNO E GRIGLIATE DI CARNE. SERVIRE A 14-16 °C ALC. 12,5% VOL ML. 750 -
Cabernet Franc D.O.C. Venezia Borgo Molino 0,75 lt 7,50 euro
Vini Rossi FermiCABERNET FRANC D.O.C.
VITIGNO: CABERNET FRANC ZONA: VENEZIA CARATTERISTICHE: VINO DAL COLORE ROSSO RUBINO CON AROMI FRUTTATI ED ERBACEI. GASTRONOMIA: PER LA STRUTTURA ED IL CORPO SI ACCOSTA EGREGIAMENTE CON SELVAGGINA E FORMAGGI INVECCHIATI. SERVIRE A 16-18 °CALC. 12,5% VOL ML. 750 -
Pinot Nero I.G.T. Trevenezie Borgo Molino 0,75 lt 8,00 euro
Vini Rossi FermiPINOT NERO I.G.T.
VITIGNO: PINOT NERO ZONA: TRE VENEZIE CARATTERISTICHE: VINO DAL COLORE ROSSO RUBINO. PROFUMO FINE ED ELEGANTE CHE RICORDA IL LAMPONE, LA FRAGOLA E I PETALI DI ROSA. SAPORE ARMONICO, PERSISTENTE E ASCIUTTO IL FINALE. GASTRONOMIA: CONSIGLIATO CON ARROSTI DI CARNI BIANCHE, PICCOLA CACCIAGIONE E FORMAGGI STAGIONATI. SERVIRE A 14-16 °C ALC. 12,5% VOL ML. 750 -
“Vendemmia” Barolo D.O.C.G. Barale Fratelli 0,75 lt 32,00 euro
Vini Rossi FermiBAROLO D.O.C.G. VENDEMMIA Barale Fratelli
Vitigno: 100% Nebbiolo.Zona di origine: comune di Barolo, vigne Coste di Rose, Preda e Monrobiolo Suolo: calcareo. Esposizione: Est / Sud-Ovest.Altitudine: 250 - 270 m.s.l.m.Pendenza: 30%Note colturali: vigneto coltivato a regime biologico. Sesto d’impianto di 4500 ceppi per ettaro; allevamento a Guyot basso a controspalliera.Periodo di raccolta: prima metà di ottobre; vendemmia a mano con attenta selezione dei grappoli.Vinificazione: soffice pigiatura e diraspatura delle uve; fermentazione statica con lieviti indigeni selezionati dalle uve dei nostri vigneti; successiva macerazione per circa 30 giorni con frequenti irrorazioni delle bucce.Affinamento: in botti di rovere francese di media capacità (15-30 hl) per 3 anni con il minimo dei travasi indispensabili. Non subisce alcun tipo di chiarifica e stabilizzazione chimico-fisica prima dell’imbot- tigliamento. Affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi.Caratteristiche organolettiche: Colore: rosso granato. Profumo: ampio, gradevole e intenso; etereo con note di frutta rossa matura, rosa appassita e violetta. Sapore: asciutto, armonico e vellutato, di struttura tannica fine e persistente.Abbinamenti gastronomici: arrosti di carni rosse, brasati, selvaggina, bourguignonne, formaggi stagionati.Consigli di servizio: è preferibile gustarlo in bicchieri ampi che favoriscano l’ossigenazione e ne esaltino il profumo. Si consiglia la temperatura di servizio di 18 ° C. Trattandosi di Barolo da tempo in bottiglia può presentare un lieve sedimento per cui è sempre consiglia- bile decantare.Metodo di conservazione: mantenere le bottiglie coricate in locali a temperatura possibilmente costante e lontano da fonti di luce. -
Chianti Classico Riserva D.O.C.G. Carpineto 0,75 lt 19,50 euro
Vini Rossi FermiChianti Classico Riserva D.O.C.G.Prodotto nella zona di produzione più antica, come recita il disciplinare che la regola, questa zona ha dato il nome al vino ed è la sola dove si produce il Chianti Classico. Si estende tra Firenze e Siena in un territorio di struggente bellezza, fatto di borghi arroccati sulla cima dei colli, di olivi coltivati in campi scoscesi dal contorno irregolare e di cipressi messi in fila a delimitare le innumerevoli strade bianche.Uve usate: Da vitigni Sangiovese minimo 80%; Canaiolo ed altre varietà a bacca rossa fino al 20%.Tecnica di vinificazione: macerazione in rosso di media durata, con controllo della temperatura di fermentazione.Invecchiamento: posto in botti di rovere di diversa capacità e provenienza (Slavonia e Francese) per 12 mesi e più, passato poi in serbatoi di acciaio o cemento smaltato.Affinamento: in bottiglia 10 mesi minimo prima della consegna.Colore: rosso rubino intenso, con riflessi granati.Profumo: elegante, ampio, armonico persistente, sensazioni di vaniglia e lampone.Sapore: lungo e vellutato, pieno, generoso e caldo, di alta classe.Gradazione: 13,5% vol. Temperatura di servizio: 18-20°C in decanter. Abbinamenti gastronomici: cacciagione e grandi arrosti. -
Rosso di Montepulciano D.O.C. Carpineto 0,75 lt 9,00 euro
Vini Rossi FermiVino Rosso di Montepulciano D.O.C.Terreni: In esposizione prevalentemente meridionale composti da un substrato alluvionale sabbioso e ben drenato a reazione moderatamente alcalina.Uve utilizzate: Da vitigni Sangiovese (Prugnolo Gentile) minimo 70% più Canaiolo ed altre varietà autorizzate fino al 30%.Tecnica di vinificazione: Macerazione delle bucce per 10/12 giorni a temperature tra i 25 e i 30 °C.Affinamento: Completata la fermentazione malolattica a fine primavera viene imbottigliato.Colore: Rubino brillanteSapore: Fruttato, giovane, fresco e leggermente tannico.Profumo: Intensamente vinoso ricorda la ciliegia e la fragola.Gradazione: 13,5 % Vol.Temperatura di servizio: 17-19 °CAbbinamenti gastronomici: Salumi, carni bianche e formaggi freschi. -
“Santa Lucrezia” Cisterna d’Asti Superiore D.O.C. Cantine Povero 0,75 lt 8,50 euro
Vini Rossi Fermi"Santa Lucrezia" CISTERNA D’ASTI DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATAVitigno CroatinaVignetiForma di allevamento: tradizionale a contro spalliera con potatura a guyotResa per ettaro: 7000 kg Terreno: ricco di sabbie e argille calcareeVendemmia: manualeVinificazioneContenitori di fermentazione: vasche acciaio inox termocondizionateTemperatura di fermentazione: 28/30°CDurata di fermentazione: 12/15 giorniFermentazione malolattica a 20°CAffinamento: 18 mesi in botte di rovereIl Santa Lucrezia è ottenuto da un vitigno di antiche origini, la Croatina, che, proprio nella morfologia del terreno e nel microclima della zona collinare tra Cisterna d’Asti e Canale d’Alba, ha trovato il suo habitat ideale.Dopo un affinamento di 18 mesi in botti di rovere, si presenta di colore rosso rubino intenso, profumo vinoso e persistente. Il sapore, in cui ben armonizzano la leggera tendenza all’amabile con le altre sensazioni, è pieno e non manca un retrogusto amarognolo; oltre al caratteristico ed esclusivo gusto di peduncolo verde, si percepisce la mandorla, il lampone, la fragola.Gradazione Alcolica 14% vol -
Piemonte Dolcetto D.O.C. Cantine Povero Bag in Box 3 lt 10,80 euro
Vini Rossi FermiPiemonte Dolcetto D.O.C. Cantine Povero Bag in Box 3 ltGradazione: 12,5 %Il gusto fresco e rotondo del nostro Piemonte Dolcetto nel pratico e robusto Bag in Box da 3 Lt: igienico ed ecologico, protegge il vino da aria e luce per conservare inalterata la freschezza del vino fino a 5/6 settimane dall'apertura -
Piemonte Bonarda D.O.C. Cantine Povero Bag in Box 3 lt 10,80 euro
Vini Rossi FermiPiemonte Bonarda D.O.C. Cantine Povero Bag in Box 3 ltGradazione: 12,5 %Il nostro fresco e amabile Piemonte Bonarda nel pratico e robusto Bag in Box da 3 Lt: igienico ed ecologico, protegge il vino da aria e luce per conservare inalterata la freschezza del vino fino a 5/6 settimane dall'apertura -
Piemonte Barbera D.O.C. Cantine Povero Bag in Box 3 lt 10,80 euro
Vini Rossi FermiPiemonte Barbera D.O.C. Cantine Povero Bag in Box 3 ltGradazione: 12,5 %Il nostro fresco e profumato Piemonte Barbera nel pratico e robusto Bag in Box da 3 Lt: igienico ed ecologico, protegge il vino da aria e luce per conservare inalterata la freschezza del vino fino a 5/6 settimane dall'apertura -
“Fin Canai” Langhe Dolcetto D.O.C. “Del Sindic” Cantine Povero 0,75 lt 7,00 euro
Vini Rossi Fermi"Fin Canai" Langhe Dolcetto D.O.C. "Del Sindic" Vitigno: DolcettoVignetiForma di allevamento: tradizionale a contro spalliera con potatura a guyot Resa per ettaro: 7500 kg Terreno: ricco di sabbie e argille calcareeVendemmia: manualeVinificazioneContenitori di fermentazione: vasche acciaio inox termocondizionateTemperatura di fermentazione: 28/30°CDurata di fermentazione: 12/15 giorni Fermentazione malolattica a 20°CAffinamento: 4 mesi in acciaioCaratteristiche OrganoletticheColore: rosso rubino Profumo: tenue e fruttato Sapore: pieno, vellutato, piacevolmente secco Temperatura di servizio: 18°CAbbinamenti: vino a tutto pastoGradazione Alcolica 14% volDurata: Ottimo nei 2/3 anni successivi alla vendemmia -
“Garavagna” Barbera d’Alba Superiore D.O.C. Cantine Povero 0,75 lt 9,00 euro
Vini Rossi Fermi"Garavagna" Barbera d'Alba Superiore D.O.C.Vitigno: BarberaVignetiForma di allevamento: tradizionale a contro spalliera con potatura a guyotResa per ettaro: 7.000 kg Terreno: ricco di sabbie e argille calcareeVendemmia: manualeVinificazioneContenitori di fermentazione: vasche acciaio inox termocondizionateTemperatura di fermentazione: 28/30°CDurata di fermentazione: 12/15 giorni Fermentazione malolattica a 20°CAffinamento: 12 mesi, 50% in barrique e 50% in botte di rovereCaratteristiche OrganoletticheColore: rosso rubino con riflessi granataProfumo: vinoso, ampio, persistente, sentori di pesca, liquirizia, spezieSapore: asciutto, caldo e pienoTemperatura di servizio: 18-20°CAbbinamenti: arrosti, selvaggina, formaggi stagionatiGradazione Alcolica 14% volDurata: Ottimo nei 4 anni successivi alla vendemmia -
“Tumlin” Roero D.O.C.G. Cantine Povero 0,75 lt 9,00 euro
Vini Rossi Fermi"Tumlin" Roero D.O.C.GVitigno: NebbioloVignetiForma di allevamento: tradizionale a contro spalliera con potatura a guyot Resa per ettaro: 7000 kg Terreno: ricco di sabbie e argille calcareeVendemmia: manualeVinificazioneContenitori di fermentazione: vasche acciaio inox termocondizionateTemperatura di fermentazione: 28/30°CDurata di fermentazione: 12/15 giorni Fermentazione malolattica a 20°CAffinamento: 18 mesi in botte di rovereCaratteristiche OrganoletticheColore: rosso rubino con riflessi granataProfumo: intenso, evolve dalla violetta al “goudron” Sapore: asciutto, caldo e pienoTemperatura di servizio: 18-20°CAbbinamenti: arrosti, selvaggina, formaggi stagionatiGradazione Alcolica 14% volDurata: Ottimo nei 5 anni successivi alla vendemmia -
“Maridà” Barbera d’Asti D.O.C.G. Cantine Povero 0,75 lt 6,00 euro
Vini Rossi Fermi"Maridà" Barbera d'Asti D.O.C.G.Vitigno: BarberaVignetiForma di allevamento: tradizionale a contro spalliera con potatura a guyot Resa per ettaro: 8000 kg Terreno: ricco di sabbie e argille calcareeVendemmia: manualeVinificazioneContenitori di fermentazione: vasche acciaio inox termocondizionate Temperatura di fermentazione: 28/30°C Durata di fermentazione: 6/8 giorni Fermentazione malolattica a 20°CAffinamento: 12 mesi, 50% in barrique e 50% in botte di rovereCaratteristiche OrganoletticheColore: rosso rubino con riflessi granataProfumo: pieno e armonico Sapore: asciutto, caldo e pieno Sentori di caffè e cioccolatoTemperatura di servizio: 18°CAbbinamenti: arrosti, selvaggina, formaggi stagionatiGradazione Alcolica 13,5% volDurata: Ottimo nei 3/4 anni successivi alla vendemmia -
“San Giuseppe” Morellino di Scansano D.O.C.G. Fattoria Mantellassi 0,75 lt 10,50 euro
Vini Rossi FermiSan Giuseppe : Morellino di Scansano DOCGIl Podere San Giuseppe, un vecchio casale in pietra nella Fattoria Mantellassi, ha dato il nome a questa selezione di Morellino di Scansano DOCG. Nel Gennaio successivo alla vendemmia vengono selezionate le partite migliori del Morellino, prodotto nell’annata, e passate in piccole botti di rovere francese per circa sei mesi. Dopo un affinamento di alcuni mesi in bottiglia, il vino presenta ottime caratteristiche organolettiche: un profumo vinoso fine ed eccellente, morbido ed equilibrato ed una sensazione di freschezza e di gradevolezza nel gusto.VITIGNI Sangiovese 85%, Cabernet Sauvignon e Ciliegiolo 15%ZONA DI ORIGINE Magliano in ToscanaVIGNETO Collinare, terreno tufaceo calcareo. Produzione uva ql. 80/ha.VINIFICAZIONE Tradizionale in rosso in vasche di acciaio inoxMATURAZIONE ED AFFINAMENTO Dopo la vinificazione, il miglior Morellino della nuova annata, viene selezionato ed affinato per sei mesi in botti di rovere francese ed alcuni mesi in bottiglia -
Rosso di Montalcino D.O.C. Carpineto 0,75 lt 15,00 euro
Vini Rossi FermiRosso di Montalcino D.O.C.
Prodotto nello storico territorio di Montalcino (Siena), ad un altitudine di circa 450 m sul livello del mareTerreni: ricco di scheletro in matrice argillosaUve usate: 100% Sangiovese Densità d’impianto: 5700 piante ad ettaroTecniche di Vinificazione: macerazione delle vinacce nel mosto per circa 10/12 giorni a temperatura controllata, 25°-30°C.Affinamento: breve periodo di affinamento in legno in botti di medio- piccole dimensioniColore: Rosso rubino, con calde note granateProfumo: netto, con sentori di fiori in particolare di mammolaSapore: vellutato, sapido, rotondo, di ottima strutturaTemperatura di servizio: 18-20°CAbbinamenti Gastronomici: grigliate miste, carni rosse e selvaggina -
Brunello di Montalcino D.O.C.G. Carpineto 0,75 lt 38,00 euro
Vini Rossi FermiBrunello di Montalcino DOCG
L’azienda agricola Carpineto a Montalcino è una delle più alte della denominazione a circa 500 metri sul livello del mare. Il suolo è di natura sedimentaria con uno scheletro di galestro sotto accumulazioni argillose di epoca pliocenica (15 milioni di anni fa). La leggera esposizione verso nord, in posizione panoramica e ventilata, dona ai vini di questa tenuta di 53 ha un microclima unico che conferisce al Brunello intensi e complessi profumi di frutti di bosco, ciliegia e spezie mediterranee supportati da una bella freschezza, eleganza, bella struttura e grande longevità.Uve usate: 100% Sangiovese Grosso. Tecnica di vinificazione: macerazione in rosso, di media durata, con controllo della temperatura di fermentazione.Invecchiamento :tre anni in grandi botti di rovere di diversa capacità, quindi sei mesi ed oltre di affinamento in bottiglia, in locali a temperatura costante.Colore: rosso rubino intenso, con leggeri riflessi granata.Profumo: netto, fine, ampio e persistente. Sentore di vaniglia, ciliegia, lampone e liquirizia.Sapore: asciutto, caldo, morbido e di grande struttura, persistente.Gradazione: 14% vol.Temperatura di servizio: 18-20°C, in decanter.Abbinamenti gastronomici: grande vino da arrosti, carni alla griglia, selvaggina e piatti di grande impegno, indispensabile con la bistecca alla fiorentina cotta al sangue, può essere consumato anche dopo i pasti, come vino da "riflessione", in special modo le annate più vecchie. -
Chianti Classico D.O.C.G. Carpineto 0,75 lt 11,50 euro
Vini Rossi FermiChianti Classico D.O.C.G.Prodotto nella zona di produzione più antica, come recita il disciplinare che la regola, questa zona ha dato il nome al vino ed è la sola dove si produce il Chianti Classico. Si estende tra Firenze e Siena in un territorio di struggente bellezza, fatto di borghi arroccati sulla cima dei colli di olivi coltivati in campi scoscesi dal contorno irregolare e di cipressi messi in fila a delimitare le innumerevoli strade bianche.Uve usate: Da vitigni Sangiovese minimo 80%; Canaiolo ed altre varietà a bacca rossa fino al 20%.Tecniche di vinificazione: macerazione delle vinacce nel mosto con controllo della temperatura di fermentazione.Invecchiamento: sosta per 4/6 mesi in botti di rovere, stoccaggio poi in recipienti di acciaio o cemento vetrificato, per passare infine in bottiglia.Affinamento: imbottigliato nel secondo anno di produzione resta in cantina ancora 4/6 mesi.Colore: rosso rubino tendente al granato con l'invecchiamento.Profumo: netto, intensamente vinoso, sentore di fiori in particolare di mammola.Sapore: vellutato, sapido, rotondo, di buon corpo e buona struttura.Gradazione: 13% vol.Temperatura di servizio: 18-20°CAbbinamenti gastronomici: grigliate miste, carni rosse e selvaggina. -
-
Puntay Blauburgunder – Pinot Nero Riserva Alto Adige D.O.C. Erste + Neue 0,75 lt 14,50 euro
Vini Rossi FermiPuntay Pinot Nero Riserva Alto Adige DOCVITIGNO: Pinot NeroCLIMA: Temperato alpino TERRENO: Terreno piuttosto argilloso e sabbiosoFORMA DI ALLEVAMENTO: Guyot RESA PER ETTARO: 50 hl/haVINIFICAZIONE: Alla fermentazione tradizionale con macerazioni prolungate segue un periodo in botte grande di rovere e un successivo affinamento in barrique per 15 mesi.Conservabilità: 5 anniDATI ANALITICI: alcool: 14,0 % vol., acidità totale: 4,9 g/l, zuccheri residui: 1,5 g/lDEGUSTAZIONE: Rosso rubino intenso con leggeri riflessi colore granato. Bouquet tipico del vitigno con aroma di ciliegia e leggero sentore di vaniglia. Vino di buona struttura, tannini vivaci con bella persistenza nel retrogusto.SI ACCOMPAGNA: Da abbinare con piatti di carne, arrosti e selvaggina.DA SERVIRE: 16 - 17 ° C -
Vino Nobile di Montepulciano Riserva D.O.C.G. Carpineto 0,75 lt 24,00 euro
Vini Rossi FermiVino Nobile di Montepulciano RiservaGrande vino rosso. Prende il nome da Montepulciano, città rinascimentale in provincia di Siena che dall'alto di un colle domina la Valdichiana ampia e verdeggiante. L'appellativo di "Nobile" sembra derivare oltre che dalle sue intrinseche doti di finezza ed eleganza, anche dal fatto che nel passato la produzione di questo vino era particolarmente curata dalle nobili famiglie della città.Uve usate:Prodotto con uve provenienti da vigneti così composti: Sangiovese (Prugnolo Gentile) minimo 70% e non più di 30% tra Canaiolo e altre varietà autorizzate. Provenienti dai nostri vigneti situati in splendide posizioni, esposti prevalentemente a sud sud-est con lieve pendenza e assolazione elevata.Tecniche di vinificazione: fermentazione con macerazione delle bucce nel mosto per un periodo di dieci,quindici giorni a temperatura costantemente mantenuta sui 25- 30°C. Frequenti i rimontaggi eseguiti dal personale di cantina, con l'ausilio di particolari pompe atte al massimo rispetto delle parti solide (vinacce e vinaccioli).Invecchiamento: posto per due anni in botti ovali di rovere di Slavonia della capacità di 5.500 litri e in barili di rovere francese da 225 litri, in una cantina a temperatura ambienteAffinamento: in bottiglie per 6 mesi minimo. La commercializzazione comunque ha sempre inizio un anno più tardi dei termini stabiliti dal disciplinare di produzione.Colore: rosso rubino tendente al granato, brillante. Profumo: etereo, caratteristico, straordinariamente elegante, con lieve sentore di mammola e di legno pregiato.Sapore: asciutto, sapido, armonico, vellutato con profumi complessi che vanno dalla frutta esotica a quelli balsamici, stoffa elegantissima, di grande nobiltà.Gradazione: 13% vol. Temperatura di servizio: 20°C, in decanter.Abbinamenti gastronomici: cacciagione, specialmente il cinghiale e formaggi stagionati di grande classe.